Nome completo: |
Paolo Toscani
|
Email: |
paolo@toscani.rm.it
|
Data di nascita: |
19/10/1962
|
La mia pagina: |
www.toscani.rm.it
|
Indirizzo: |
Viale Don Pasquino Borghi, 200
|
||
Codice postale: |
00144
|
||
Luogo: |
Roma
|
||
Provincia: |
[Lazio] Roma
|
||
Telefono fisso: |
0652205419
|
||
Cellulare: |
3403837199
|
||
Periodo | Titolo | Specializzazione | Centro |
---|---|---|---|
09/1977 - 06/1982 |
Diploma di Maturità
|
Elettronica
|
I.T.I.S. A. Volta
|
Altri corsi di formazione |
---|
Periodo | Nome del corso | Centro |
---|---|---|
11/2010 - 12/2010 |
Attestato RSPP 81/08 - cantieri
|
Athena Srl - Roma
|
04/2010 - 05/2010 |
Attestato ASPP 81/08 - Cantieri
|
Athena Srl - Roma
|
01/1989 - 09/1989 |
Attestato apprendimento lingua inglese upper intermidiate
|
Torbay language center - Torbay (inghilterra)
|
09/1986 - 05/1987 |
Tecnico elettronico
|
ANCIFAP - REGIONE LAZIO
|
Periodo | Posto | Azienda | Referenze | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
09/2009 - Attualmente |
Impiegato tecnico
|
ISEI Srl
|
[-] | |||||||||||||
|
||||||||||||||||
09/2007 - 09/2009 |
Operaio specializzato 5° livello
|
Burlandi Franco Srl
|
[-] | |||||||||||||
|
||||||||||||||||
04/2005 - 09/2007 |
Impiegato tecnico
|
ISEI Srl
|
[-] | |||||||||||||
|
||||||||||||||||
06/2004 - 04/2005 |
Progettazione impianti elettrici civili ed industriali
|
Per. Ind. BISCOTTI
|
[-] | |||||||||||||
|
||||||||||||||||
05/1999 - 06/2004 |
Impiegato tecnico responsabile progettazione
|
TELEBIT Srl
|
[-] | |||||||||||||
|
||||||||||||||||
05/1995 - 05/1999 |
Progettazione e disegno impianti elettrici
|
EITEC Srl
|
[-] | |||||||||||||
|
||||||||||||||||
04/1987 - 05/1995 |
Progettazione e disegno impianti elettrici
|
IELET SpA - Diser Srl
|
[-] | |||||||||||||
|
||||||||||||||||
04/1986 - 04/1987 |
Tecnico Assistenza Registratori di cassa
|
ADEMAR Srl
|
[-] | |||||||||||||
|
||||||||||||||||
04/1984 - 09/1984 |
Tecnico elettronico
|
RF Elettronica
|
[-] | |||||||||||||
|
Informatica e telecomunicazioni (1) | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Qualità, ricerca, sviluppo e innovazione (1) | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Ultimo aggiornamento del curriculum: | 18/10/2012 |
Patente di guida: | B |
Veicolo proprio: | Sì |
Autonomo: | No |
Nazionalità: | Italia |
Permesso di lavoro: | Unione Europea |
Posto preferito: |
Direttore / Responsabile tecnico
|
Categoria preferita: | Ingegneria (Energie rinnovabili, Altre ingegnerie, Ingegneria industriale, Automazione industriale) |
Situazione attuale: | Non sto cercando lavoro |
Obiettivo: |
Desidero lavorare in un ambiente organizzato in maniera più efficiente.
Vorrei esprimere il potenziale tecnico nel coordinamento di progetti / cantieri / direzione lavori
potrei ottenere la certificazione per la direzione tecnica di una azienda di impiantistica elettrica
|
Stipendio minimo accettato: |
1.200 € Netti/mese
|
Stipendio desiderato: |
1.300 € Netti/mese
|
Contratto preferito: | Da definire |
Giornata lavorativa preferita: | Indifferente |
Disponibilità a cambiare residenza: | Buona |
Disponibilità a viaggiare: | Buona |
Destinazione preferita: | Lazio |
CURRICULUM VITAE
2009-2011 I.S.E.I. S.r.l. (Partner Burlandi Franco S.r.l.) − Roma Impiegato tecnico − progetti impianti elettrici − as built − documentazione dichiarazioni di conformità − preparazione CPI − Documentazione della sicurezza (D. Lgs 81/08). 2007-2009 BURLANDI FRANCO S.r.l. − Roma Operaio specializzato 5° livello − requisiti L.37/08, lett. A-B-G (per la parte elettrica) 2005-2007 BURLANDI FRANCO S.r.l. − Roma 2004-2005 Impiegato tecnico − progetti impianti elettrici − as built − documentazione dichiarazioni di conformità. 2005 Studio di progettazione di impianti elettrici ed affini. Impiegato. 1999-2004 TELEBIT S.r.l. − Roma Responsabile della progettazione e responsabile della manutenzione (presso la sede della D.G. della TIM e presso il Centro Commerciale Primavera Roma). 1995-1999 E.I.Tec. S.r.l. − Roma Collaboratore tecnico e coordinamento dei progetti − documentazioni ed interventi di manutenzione nel campo degli impianti elettrici. 1987-1995 IELET S.p.A. e DISER S.r.l. − Roma Impiegato tecnico per gli impianti elettrici/speciali e coordinatore dei disegnatori. 1986-1987 ADEMAR S.r.l. − Roma Impiegato tecnico di assistenza autorizzata a registratori di cassa marca SWEDA. 1984 RF Elettronica − Roma Tecnico di apparecchiature di misura e stesura di circuiti stampati. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1986 Corso di tecnico elettronico presso “ANCIFAP-REGIONE LAZIO″ della durata di 8 mesi 1989 Attestato di apprendimento della lingua inglese, livello “Upper Intermediate″. 1980 Diploma di maturità: Perito industriale elettronico, conseguito presso la I.T.I.S. A. Volta di Roma. LINGUA STRANIERA −Lingua Inglese Corsi in Italia e soggiorni della durata di 3 settimane in Inghilterra e 2 settimane in Irlanda. − Capacità di lettura buono − Capacità di scrittura buono − Capacità di espressione orale buono CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE E STRUMENTALI − Office Buona conoscenza: Word, Excel, Access. − Autocad Ottima conoscenza nell´uso 2D − Spac Impianti Ottima conoscenza − Software di Dimensionamento Reti Elettriche e Impianti di Illuminazione I-Project (Merlin Gerin); − Doc (ABB)− Integra. Apparecchiature per le misure di controllo degli standard di manutenzione e di collaudo − Termometro per la misura della temperatura e relativa umidità; − Anemometro per le misure di portata dell´aria; − Volmetro/Amperometro per le misure elettriche; − HT Test per le misure impiantistiche: resistenza di terra, isolamento prova dei differenziali, anello di guasto. PROFILO DI SPECIALIZZAZIONE LAVORATIVA In particolare mi sono occupato di distribuzione elettrica e documentazioni a norme CEI (Legge 46/90) di uffici, ospedali, appartamenti, laboratori dentistici, banche, etc., distribuzione primaria (cabine elettriche, quadri power center, percorsi in blindosbarra, etc.), impianti funzionanti a bassissima tensione tra i quali telegestione, rivelazione incendi, antintrusione e TVCC controllati da microprocessore ed impianti citofonici. L´esperienza acquisita mi permette di effettuare la progettazione e la stesura di disegni tecnici (schemi di quadri elettrici di potenza ed ausiliari − schemi a blocchi della distribuzione elettrica, relazioni tecniche, computi, stima e planimetrie) degli impianti e lo svolgimento delle pratiche necessarie all´omologazione degli impianti stessi. Capacità di partecipare alle riunioni di coordinamento progettuale presso la D.L. Capacità di gestione di un contratto di manutenzione e dei rapporti con i fornitori ed il cliente. PATENTE O PATENTI Patente di guida tipo „B“ CAPACITÀ PERSONALI Attitudine al team-working, elevata adattabilità, predisposizione al lavoro per obiettivi. HOBBIES Chitarra classica, musica, sci, libri tecnici e narrativa, programmazione con Access e Visual Basic per Access. Presentazione profilo di specializzazione lavorativa Prima di presentare l´elenco dei lavori svolti, descriverò brevemente il tipo di competenze accumulate sino ad ora in relazione alle commesse più significative fino ad oggi sviluppate. Preparazione di gare Pubbliche Per quanto attiene la preparazione delle gare pubbliche mi sono occupato di progettazione di impianti elettrici ed affini, sviluppando calcoli di verifica dei cavi ed i calcoli illuminotecnici, della preparazione di capitolati tecnici ed anche della stesura di specifiche tecniche, raccolta schede tecniche, etc. Inoltre, ho sviluppato le liste economiche delle lavorazioni preparando le schede giustificative del prezzo proposto all´ente, con il quale calcolare il ribasso da applicare ai prezzi di capitolato. Progettazione esecutiva e costruttiva Per quanto riguarda la progettazione esecutiva o costruttiva, da effettuarsi dopo l´acquisizione delle gare, mi sono occupato della preparazione dei documenti progettuali necessari all´approvazione dell´ Ente (nel caso di progetto esecutivo) e per la richiesta di parere preventivo dei VVF, delle documentazioni del progetto costruttivo (quando necessario per rendere l´ esecutivo di capitolato “cantierabile„), ed infine, ho redatto le documentazioni as-built e quelle propedeutiche all´ottenimento dei C.P.I. dei VV. F. Tra le attività di avviamento del cantiere é stato necessario predisporre la documentazione sulla sicurezza richiesta dal D.Lgs. 81/08 (comprendendo anche la preparazione delle documentazioni operative per l´attività del cantiere come gli allegati al P.O.S:) e la manutenzione. Coordinamento della Manutenzione Presso la sede della D.G. della TIM a Roma, nel periodo 2002-2004, ho ricoperto il ruolo di responsabile del coordinamento della manutenzione. L´incarico era frutto di un accordo con l´impresa che aveva edificato il complesso edilizio in oggetto e per il quale avevamo curato la stesura del progetto degli impianti elettrici e speciali. Il sito si compone di due edifici destinati ad ospitare gli uffici della Direzione Generale e comprende il centro di controllo del traffico nazionale della rete cellulare e delle relative apparecchiature. Il contratto, che prevedeva la manutenzione delle opere civili, dell´impiantistica elettrica e degli impianti di condizionamento ordinario ed H24, comprendeva una gestione di tipo global service, suddivisa in canone (manutenzione ordinaria) e staordinaria, comprendente gli interventi non prevedibili. La ns. Soc. curava in particolare i seguenti aspetti: • Pianificazione e controllo della manutenzione ordinaria e straordinaria; • pianificazione della manutenzione programmata; • rapporti con il cliente ed i sub-fornitori; • presentazione di preventivi per manutenzione straordinaria oltre soglia; • stesura dei Sal e dei rapporti trimestrali per la presentazione al committente dei documenti amministrativi ed allegati; • aggiornamento della documentazione planimetrica in formato elettronico. L´installazione comprende le seguenti macro-classi di sistemi: • Sistema di condizionamento ordinario (quattro tubi); • sistema di condizionamento H24 (solo freddo) con recupero di calore (per il riscaldamento dell´acqua calda sanitaria; • sistemi di raffrescamento NMC e loc. tecnici; • gestione dell´Auditorium; • impianto elettrico; • impianto antincendio; • impianto spegnimento FM200 ed Inergen; • sistema di supervisione; • ascensori uffici, NMC, Top. Esempio di documentazione di progetto degli impianti elettrici e speciali un centro commerciale ed ipermercato presso Roma Durante il periodo di lavoro svolto nella Telebit ho sviluppato la documentazione progettuale del centro commercialev Primavera (con ipermercato annesso), sito a Roma. Si tratta di un complesso immobiliare che si compone dei seguenti gruppi funzionali: • Predisposizione cabina elettrica MT/BT ACEA; • Cabina elettrica comune (MT/BT); • Predisposizione cabine elettriche MT/BT delle grandi superfici Media World e SMA; • alimentazioni elettriche dei piccoli/medi negozi (n.50); • impianti elettrici di illuminazione e illuminazione di sicurezza e forza motrice dei Mall; • impianto parafulmine; • gruppo elettrogeno; • impianti speciali (rivelazione incendi, predisposizione percorsi correnti deboli, etc.) • gruppo ups e rete di distribuzione per alimentazioni di sicurezza. Progetto degli impianti elettrici e speciali del padiglione Cesalpino presso il complesso ospedaliero S. Camillo Forlanini − Roma Al momento è in corso una rielaborazione dei documenti amministrativi e di progetto attraverso la redazione di una perizia di assestamento. Questa si è resa necessaria in seguito ad una serie di cambiamenti introdotti dalla D.L. e non previsti nella precedente perizia di variante. Inizialmente, sempre per lo stesso Ente, ho partecipato alla stesura della documentazione progettuale, comprendente i relativi computi metrici, per una gara pubblica per la ristrutturazione dell´intero padiglione di quattro piani, adibito a degenza, terapia intensiva e laboratori. La sezione impiantistica struturata nei diversi gruppi funzionali: • Cabina elettrica MT/BT; • impianti elettrici di illuminazione, illuminazione di sicurezza, alilimentazioni in C.A. e forza motrice; • impianto parafulmine; • gruppi elettrogeni; • impianti speciali (cablaggio strutturato, rivelazione incendi, predisposizione percorsi correnti deboli, etc.); • Impianto di terra ed equipotenzialità. Elenco dei principali incarichi svolti: Soc. I. EL. ET. S.p.A./DI.SER. ´84 s.r.l. • Ospedale S. Andrea in via di Grottarossa • Comando Generale dei Carabinieri in via G. Castellini • Centro commerciale “Cinecittà Due” via Lamaro • Complesso Uffici in via Maglianella • Laboratori I.D.I. in via Monti della Creta; Soc. E. I. TEC. S.R.L. • Centro commerciale Torrino Nord Comp. Z.34 • Centro residenziale Comp. R6; R8; R9 via R. Conforti • Centro commerciale “Il Mare” e complesso uffici in via Terme di Trajano a Civitavecchia • Complesso uffici Com. Z1 • Cabina C19 e gallerie di servizio e stazione di sollevamento con contollo a PLC Aeroporto di Fiumicino • Centro commerciale “Le sorgenti” ed ipermercato “Continente”-Frosinone; Soc. Elettrica ´90 s.n.c. • Ambasciata Canadese in via Zara; • Varie Palazzine di appartamenti P.I. Gurrino Natali. • Mercato agroalimentare di Verona •zona produttori locali •zona mercato ortofrutticolo; Soc. Eltec S.r.l. •Edificio C.M.B. ad uso industriale-Pomezia •Centro documantale, per il comune di Roma, “Valle dell´Aniene”-Roma •Centro servizi, per il comune di Roma, “Stazione S. Pietro”-Roma. Studio Ponis •Recupero del casale della Stazione S. Pietro. Telebit •Direzione generale della T.I.M. S.p.A., Via Aurelia; •Centro commerciale di V.le della Primavera a Roma; •Centro nazionale controllo traffico cellulare della Tim a Roma; •Centro commerciale di Corviale a Roma. Burlandi Franco S.r.l. •As-built Rete di cabine in media tensione e gruppi elettrogeni dell´A.M., sito di Perdasdefogu, in Sardegna; •Ristrutturazione scuole comune di Roma, I Municipio; •ATER Roma - Interventi manutenzione straordinaria edili ed impiantistici per l´ottenimento del C.P.I. •Galleria Virgolo di Belluno − stesura documentazione as-built e documentazione per la contabilità; •Terminal traghetti del Porto di genova − documentazione as-built •Computi e documentazione gara per scuole provincia di Roma •Progetto 8 blocchi gara 19 sale operatorie; •Computi e documentazione gara centro emodialisi Villa Scassi di Genova; •Particolari cabine elettriche Poligono militare Perdasdefogu, in Sardegna; •As-built impianti elettrici e speciali stabilimento laboratori Agusta Westland di Anagni; •As-built edificio uffici dell´ACI di Via Tormarancia di Roma; •Progettazione, computi metrici ed as-built palazzina Caserma Salsa D´Angelo di Belluno; •As-built manutenzione straordinaria Ospedale Nuovo Regina Margherita di Roma; •Metro C, stazioni di Pantano,Finoccho e Graniti - Progettazione illuminazione e rete distributiva impianti a servizio della stazione; Altri committenti •Ristrutturazione del centro delle Suore del Cenacolo Domenicano di Montecompatri; •Ristrutturazione della clinica Addominale all´EUR di Roma; •Centro commerciale ed ipermercato presso Roma; •Uffici BNL di Roma; Competenze informatiche e strumentali: Discreta conoscenza di tutti gli applicativi di base ed ottima conoscenza del programma di disegno Autocad. In particolare uso correntemente i seguenti programmi: •Office o Word (per le relazioni e/o rapporti, richieste, etc; •Excel (per I SAL amministrativi, elenchi prezzi, computi metrici e stime; •Access (per il database degli interventi di manutenzione) •Primus (per la stesura di computi che prevedovo la comparazione con precedenti situazioni); •Autocad (per aggiornamenti dei layout architettonici ed impiantistici); •Spac impianti (per il dimensionamento e computo impianti elettrici); •Software di di dimensionamento reti elettriche e impianti di illuminazione; •I-Project (Merlin Gerin); •Doc (ABB); •Integra; •Competenza nell´uso del plotter HP 4000. Conoscenza ed uso delle apparecchiature per le misure di controllo degli standard di manutenzione e di collaudo: •Termometro con misura della temperature ed umidità relativa; •Anemometro per le misure di portata dell´aria; •Volmetro/Amperometro per le misure elettriche; •HT Test per le misure impiantistiche di resistenza di terra, isolamento, prova dei differenziali, anello di guasto. Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi della Legge 675/96. |
Dell'esperienza di Impiegato tecnico
in
ISEI Srl
(09/2009 - Attualmente)
![]() |
[Nascondi] |
17-10-2012
Il Sig. Paolo Toscani lavora per la Società I.S.E.I. S.r.l. di Roma di cui sono il Direttore Tecnico. In particolare ricopre i seguenti ruoli: Responsabile tecnico lett. A-B-F-G (per la parte elettrica); Responsabile gestione qualità (RGQ) del SGQ Iso 9001:2008; Tecnico parte del Team di progettazione impiantistica; Collaboratore per la sicurezza di cantiere (D. Lgs 81/08). Posso riferire che è un ottimo collaboratore, è portato per il lavoro di gruppo ed è organizzato attivamente per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Per questo lo raccomando per ruoli attinenti alle mansioni sinora svolte. Ing. Romano Supino (Direttore Tecnico en ISEI Srl, Superiore diretto ) |